Prima o poi, capita più o meno a tutti di non riuscire a disinstallare un’applicazione. Magari l’avevate semplicemente scaricata dal Google Play Store, eppure ora il tasto “Disinstalla” è disattivato. Che fare? Fortunatamente, stiamo parlando di Android e una soluzione si trova sempre. Noi vi proponiamo due metodi per disinstallare le app più “testarde”.
App con i permessi da amministratore
Indice Articolo
Alcune applicazioni richiedono alla loro installazione una serie di permessi speciali, chiamati “privilegi da amministratore”. Stiamo parlando principalmente di app di emergenza (ad esempio quelle che resettano lo smartphone in caso di furto) e dei launcher di sistema, che devono andare “più a fondo” nel sistema operativo per funzionare. In questo caso, non è possibile disinstallare l’app se non vengono prima rimossi quei privilegi e questo comporta un passaggio aggiuntivo, per quanto semplice.
Come disinstallare le app
Per cancellare le app dotate di permessi da amministratore, bisogna andare seguire il percorso: Impostazioni > Sicurezza > Amministratori dispositivo. Qui, basta togliere la spunta dall’app interessata. Ora potrete disinstallare l’applicazione come sempre, cioè da Impostazioni > App.
App preinstallate dai produttori
La maggior parte dei produttori inserisce nei propri smartphone dei servizi “extra” che spesso si rivelano completamente inutili (e infatti non sono affatto apprezzati dagli utenti). In attesa del regolamento europeo che dovrebbe mettere fine a questa fastidiosa tradizione, vi spieghiamo come rimuovere queste app inutili.
Rimuovere le app preinstallate
Purtroppo, l’unico metodo per disinstallare queste applicazioni è tramite il radicamento, una procedura che permette di bypassare le normali restrizioni di sicurezza di Android. Gli svantaggi sono la perdita della garanzia e il fatto che bisogna seguire con attenzione una serie di passaggi, ma se siete determinati a voler “sbloccare” il vostro smartphone potete approfondire qui: Guida al rooting per Android. Una volta terminata l’operazione, potete installare un’applicazione in grado di forzare l’eliminazione delle app.
Una delle più utilizzate è Titanium Backup, che oltre al backup delle applicazioni e a tante altre funzioni permette anche di forzare la cancellazione delle app preinstallate. Per farlo, aprite l’applicazione e concedetele i vari permessi richiesti. Dalla schermata principale, scegliete l’opzione Backup/Ripristino in alto e poi l’applicazione che volete rimuovere. Per sicurezza, fate un salvataggio con l’opzione “Backup” di modo da poterla ripristinare in futuro se necessario. Finito il backup, premete “Disinstalla” e poi “Sì”, l’app verrà disinstallata in pochi secondi.
Un accorgimento: disinstallare app predefinite o di sistema può essere pericoloso e provocare malfunzionamenti del dispositivo. Valutate bene cosa si può rimuovere e cosa è meglio lasciar stare, il sito android.caotic.it non si assume alcun tipo di responsabilità. Indicativamente, in ogni caso, Titanium Backup segnala con diversi colori il grado di rischio (in rosso le app di sistema, in verde le app di sistema con “dati utili” e in bianco le app installate dall’utente e che si possono rimuovere senza rischi).
Nascondere le applicazioni indesiderate
Un piccolo trucchetto può essere quello di nascondere l’app non voluta utilizzando un launcher alternativo come Nova o ZenUI. È vero che “occhio non vede, cuore non duole” ma l’applicazione occuperà comunque spazio nella memoria, quindi decidete voi se questa può essere una soluzione. Se avete già effettuato il rooting sul vostro smartphone, esiste anche l’applicazione AppHider che permette di nascondere le icone anche dal launcher di sistema.
Grazie per esserti iscritto! Controlla la tua email per ulteriori istruzioni.