Ogni smartphone ha al suo interno un’applicazione di cui molti utenti ignorano l’esistenza, ma che in realtà gestisce tutte le funzionalità del dispositivo. Stiamo parlando del launcher, il software Android che fa da “traduttore” tra utente e sistema. Oltre a quello che arriva preinstallato, ne esistono tanti altri da scaricare dal Google Play Store.
Android ei launcher alternativi
Indice Articolo
Una delle ragioni del successo di Android come sistema operativo è la sua natura open-source. Chiunque può lavorare sul codice sorgente e creare una versione alternativa del launcher classico, aggiungendo caratteristiche uniche e funzioni nuove. Non che sia semplice: è un lavoro riservato agli sviluppatori di software house specializzate dato che ogni applicazione è la sua. Vediamo quali sono i migliori.
Nova Launcher
Tra i migliori lanciatori c’è senza dubbio Nova di TeslaCoil, un’applicazione che permette di personalizzare ogni singolo aspetto grafico dello smartphone. Si può modificare ampiamente la schermata Home, dal numero di applicazioni nella dock fino alla grandezza delle icone, ma anche aggiungere transizioni, impostare temi particolari e cambiare l’app drawer. Nova Launcher è gratuito, ma alcune funzioni (come l’attivazione di alcune gesture o la personalizzazione del drawer) richiedono la versione Pro a un prezzo di circa 5 euro.
Launcher di azioni
Action Launcher vuole essere un’interfaccia grafica leggera e di semplice utilizzo. L’app drawer è sostituito dal Quickdrawer, una barra di ricerca per le app che può essere aperta con uno swipe verso sinistra sulla Home. Nella parte superiore della Home è invece sempre presente la barra di Google, che può essere personalizzata con le app di maggiore utilizzo. Infine, il launcher permette di modificare la dimensione di icone e cartelle, e applicare qualche semplice modifica alla schermata Home. Action Launcher è disponibile gratuitamente sul Google Play Store; la versione Pro costa meno di 5 euro e aggiunge alcune funzioni secondarie.
Smart Launcher 5
Come il precedente, anche Smart Launcher cerca di semplificare l’utilizzo dello smartphone e permette di mettere in risalto le applicazioni più usate. L’utente può scegliere tra centinaia di temi diversi e ha a disposizione anche un servizio per proteggere i propri dati personali, nascondendo o bloccando con una password alcune applicazioni. La maggior parte delle funzioni sono gratuite, ma è disponibile una versione a pagamento che sblocca alcuni extra e rimuove gli annunci pubblicitari. Il costo della versione Pro è di 10 euro una tantum, oppure si può scegliere il piano mensile da 2 euro al mese, ottimo per provare l’app.
Apex Launcher
Apex è un altro nome consciuto nel mercato dei launcher. Supporta centinaia di temi differenti, permettendo di modificare l’interfaccia utente e attivare funzionalità particolari, in maniera del tutto simile a Nova. Anche qui è possibile inserire widget e gesture, cambiare la direzione di scorrimento dell’app drawer (in verticale o in orizzontale) e aggiungere o togliere icone dalla dock della Home. Apex è gratuito, ma ovviamente è disponibile una versione Pro a €7,49 che permette una personalizzazione più approfondita.
Quale applicazione scegliere
La scelta del launcher varia in base alle proprie esigenze: gli utenti che preferiscono un sistema più semplice opteranno per Action o Smart, chi ha una buona conoscenza di Android e preferisce maggiore personalizzazione (senza dover passare per il rooting) installerà Nova o Apex.
Grazie per esserti iscritto! Si prega di controllare la posta elettronica per ulteriori istruzioni.